Nice to meet you!

Ciao, io sono Sara e tu sei nel nostro magico mondo!

E' l'ora delle presentazioni: sono una divoratrice di libri di notte ed una studentessa di giorno. Sono una bookblogger, una bookstagrammer ed un'aspirante scrittrice, già, il mio primo romanzo "Con tutto l'amore che so"è presente nelle librerie.
Pronto a volare insieme a me?

Per informazioni: lalettricesognatrice@gmail.com


Sara

"Più forte di ogni addio" di Enrico Galiano - RECENSIONE



TRAMA
È importante dire quello che si prova, sempre. È importante dirlo nel momento giusto. Perché, una volta passato potremmo non trovare più il coraggio di farlo. È quello che scoprono Michele e Nina quando si incontrano sul treno che li porta a scuola, nel loro ultimo anno di liceo. Nina sa che le raffiche di vento della vita possono essere troppo forti per una delicata orchidea come lei: deve proteggersi ed è per questo che stringe tra le dita la collanina che le ha regalato suo padre. Per Michele i colori, le parole, i gesti che lo circondano hanno un gusto sempre diverso dal giorno in cui, cinque anni prima, ha perso la vista. Quando sale sul treno e sente il profumo di Nina, qualcosa accade dentro di lui: non sa che cosa sia, ma sente che lo sta chiamando. Ogni giorno, durante il loro breve viaggio insieme, in un susseguirsi infinito di domande e risposte, fanno emergere l'uno nell'altra lo stesso senso di smarrimento. Michele insegna a Nina a non smettere di meravigliarsi ogni giorno. Nina insegna a Michele a non avere rimpianti, che bisogna sempre dare l'abbraccio e il bacio che vogliamo dare, dire le parole che non vediamo l'ora di pronunciare. Ma è proprio Nina, quando un ostacolo rischia di dividerli, a scegliere di non dire nulla. Di fronte al momento perfetto, quello in cui confessare che si sta innamorando, resta ferma. Lo lascia sfuggire. Nina e Michele dovranno lottare per imparare a cogliere l'istante che vola via veloce, come la vita, gli anni, il futuro. Dovranno crescere, ma senza dimenticare la magia dell'essere due ragazzi pieni di sogni.

RECENSIONE
Ritorna nelle librerie Enrico Galiano, il professore che tutti noi avremmo voluto/ vorremmo  avere dietro la cattedra di scuola. Lo ha dimostrato fin dal suo esordio Eppure cadiamo felici e confermato con Tutta la vita che vuoi, che trovate già recensito nel blog. 

Questo nuovo romanzo, invece, come sarà? Avrà soddisfatto a pieno le mie aspettative? 

Quando ho avuto l'onore di conoscere Il Prof ho capito fin dai primi attimi che non era una persona qualunque, non era uno scrittore che ricercava consensi dai propri lettori perché, in un modo o nell'altro, aveva la capacità di creare empatia senza troppi sforzi, aveva un magia nelle proprie parole: far avvicinare anche la persona più svogliata al suo mondo. 
Conoscere di persona autori così veri, avere la possibilità di parlarci per più di un'ora o anche solo guardarli negli occhi e ascoltarli permette di approcciarsi alla vita in modo differente. 
Mi ricordo ancora quando chiesi a lui se ci fosse un nuovo libro pronto per essere letto da noi lettori, mi ha risposto che un libro c'era e, secondo il suo parere, mi sarebbe piaciuto e mi avrebbe permesso  di rispecchiarmi. Quel libro è Più forte di ogni addio e, sì, mi ha permesso di entrare in sintonia con i personaggi fin dal primo minuto.
Ci sono libri che sanno regalarci qualcosa di unico, prezioso, insostituibile. Sono rari, ma è proprio questa la bellezza, bisogna trattarli come un qualcosa dal valore inestimabile. Più forte di ogni addio di Enrico Galiano  è per me quel genere di libro, quelle storie che devono essere sfogliate per necessità.
La storia è quella di Michele e Nina, due ragazzi che si incontrano ogni mattina sullo stesso treno per dodici minuti, che si scrutano, si "vedono"  e si studiano diventando prima amici e poi innamorati.
Michele è un diciottenne che, a causa di un incidente avvenuto all'età di 13 anni, ha perso la vista e, da quel momento in poi, può solo vedere la vita buia pur avendo tantissimi colori al proprio interno. E' un ragazzo estremamente positivo, che affronta a testa alta la sua malattia e, specialmente, la vita, ed è forse questa sua caratteristica che mi ha permesso di considerarlo  un personaggio-amico. 
In autobus, incontra Nina e capisce di trovarsi accanto ad una persona speciale solo tramite il suo profumo. 
Nina è un personaggio enigmatico, che si comprende a fatica. Non ha una vita facile, rose e fiori, ha un blocco emotivo che comporta tante ferite aperte che solo Michele sembra comprendere. Eppure lei ha un segreto che potrebbe distruggere la loro relazione...

Il lettore, sin dalle prime pagine, viene catapultato all'interno del romanzo, le parole scorrono veloci e ben ritmate. Lo stile di Galiano è semplice ed incisivo, sembra quasi voglia parlare a tutti i lettori. Secondo me l'autore ha un dono: narrare la normalità. Sembra una frase scontata (chi non saprebbe farlo?), eppure è proprio così. Una disabilità che diventa semplicità, sarà il mio dovermi scontrare giornalmente con la malattia e la sofferenza, ma le parole di Michele mi sembravano tanto famigliari. Come dice lo stesso protagonista maschile, solo chi ha sofferto può comprendere davvero il significato di dolore captando subito che lo prova tante, troppe volte nella propria vita. E' un libro che guarda alle bellezze più rare, mi basta chiudere gli occhi e mi appare ogni piccola sfaccettatura del romanzo e quella prosa elegante e semplice che solo Galiano ha la possibilità di narrare con enorme spontaneità. 
Se non si fosse ancora capito, dovreste assolutamente leggere Più forte di ogni addio, qualunque sia la vostra età.
Con amore,
Sara

Commenti

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *