Nice to meet you!

Ciao, io sono Sara e tu sei nel nostro magico mondo!

E' l'ora delle presentazioni: sono una divoratrice di libri di notte ed una studentessa di giorno. Sono una bookblogger, una bookstagrammer ed un'aspirante scrittrice, già, il mio primo romanzo "Con tutto l'amore che so"è presente nelle librerie.
Pronto a volare insieme a me?

Per informazioni: lalettricesognatrice@gmail.com


Sara

"La profezia di mezzanotte" di Irena Brignull - RECENSIONE



Salve lettori!
Eccoci tornati con una nuova recensione. Oggi parleremo di "La profezia di mezzanotte" di Irena Brignull, edito De Agostini. Siete curiosi di scoprire questo romanzo fantasy? Bene, iniziamo!
Titolo: La profezia di mezzanotte
Autore: Irena Brignull
Editore: De Agostini
Pagine: 480
Prezzo: € 15,90


TRAMA
Per quattordici, lunghi anni Poppy Hopper ha cercato di ingannare tutti, persino se stessa. Ha finto di essere una ragazza come tante, mentre i gatti la seguivano ovunque, i ragni tessevano tele complicate intorno a lei e gli elementi della natura sembravano rispondere al suo volere. Anche Ember Hawkweed ha sempre fatto di tutto pur di sentirsi normale: una normalissima strega come le altre. Ma se le sue amiche eccellevano nelle arti magiche, creando pozioni e incantesimi, lei riusciva solo a preparare unguenti e bolle di sapone. Quando Poppy ed Ember si incontrano, però, le cose cambiano. Le due ragazze capiscrrono subito di essere più simili di quanto avrebbero mai potuto immaginare. Entrambe sanno di non appartenere al mondo in cui vivono, ed entrambe vogliono scoprire la verità. Chi sono realmente? Quale legame misterioso le unisce? Insieme, Poppy ed Ember sono pronte a qualsiasi cosa pur di trovare le risposte che cercano. Anche ad affrontare una pericolosa profezia che affonda le radici nella notte dei tempi.

RECENSIONE
Devo essere sincera, se questo libro non mi fosse stato regalato da una mia cara amica non l'avrei mai preso in considerazione e adesso non avrei avuto la bellissima opportunità di condividere con voi i miei pensieri a riguardo; appena spacchettato il regalo, sono stata subito attratta dalla cover che rappresenta al meglio la storia narrata (magari è leggermente infantile per i miei gusti), dalla trama ovviamente, ma in particolar modo dalla biografia dell'autrice e da un dettaglio che mi è balzato subito all'occhio: "E' stata la sceneggiatrice di molti film di successo, tra cui boxtrolls, Il piccolo principe e Shekespere in love"
Beh, dopo queste parole ho pensato di aver in mano una storia fantasy per ragazzi molto diversa rispetto a quelle proposte negli ultimi anni...
Concludendo il libro, nonostante alcuni piccoli difetti, ho adorato il romanzo!
La storia inizia con l'introdurci nel mondo stregato, conosciamo prima la storia di due sorelle, Charlock e Raven, inizialmente molto legate tra di loro, fino a quando una profezia  le renderà rivali: una delle due sorelle concepirà una figlia con poteri superiori alla norma che sarà predestinata a diventare la regina dell'intero clan.


Le bambine nacquero nel preciso istante in cui gli orologi scoccarono la mezzanotte.
Una nuvola scura coprì la luna e là, nella foresta, il cielo si fece buio.
 L’incantesimo era stato lanciato.

Raven cercherà in tutti i modi di evitare che sia la sorella a dar vita alla prossima sovrana del regno magico. Perciò, quando la Charlock mette al mondo la bambina, Raven la scambia con un'umana.
Ember, la bambina umana, vive tra le streghe, cercando con tutta se stessa di mettere in atto incantesimi, con il solo risultato di fallire. Mentre Poppy vive nel mondo degli umani, in cui cerca di reprimere la propria magia ma con scarsi successi. Un giorno però le due ragazze si incontrano, così simili ma così uguali, l'una che completa l'altra.

"L'amicizia le appariva anche meglio di come l'aveva immaginata. Aveva tutti i colori di un'alba, che trasforma il nero in lucentezza, ed era piena."

Nel corso della storia appare un nuovo personaggio, Leo, che, in tutta sincerità, se non ci fosse stato sarebbe stato uguale (o forse meglio). Per quanto, a modo suo, fosse un personaggio principale, l'ho trovato piuttosto forzato, in alcuni momenti  metteva in secondo piano il rapporto fra Poppy ed Ember, parte fondamentale dell'intero racconto.
Lo stile di scrittura è molto fluido ma allo stesso tempo ricercato, la struttura utilizzata dall'autrice per rappresentare la psiche di ogni singolo personaggio è sublime, è la parte che più preferisco: il punto di vista di ogni capitolo cambia, non leggiamo solo i pensieri di Poppy ed Ember, ma anche di altri personaggi secondari. Questa tecnica, se utilizzata bene, mi ha sempre generato curiosità e suspense e, specialmente, ha la funzione di rendere poliedrici i protagonisti permettendo di instaurare un legame quasi reale con questi ultimi. 

Nel corso delle varie pagine, l'autrice cerca di affrontare alcuni temi quotidiani molto delicati, ad esempio: lo scambio di culla, le persone affette da problemi psichici, la povertà ed il bullismo. Nonostante siano complessità delicate, la Brigull ha cerato di farlo con la maestria e la semplicità che la caratterizza, anche se avrei sperato potesse approfondire alcune difficoltà che sono state leggermente accennate; questo è il motivo per cui non ho promosso a pieni voti "La profezia di mezzanotte".
Tralasciando questo dettaglio, il libro è un fantasy splendidamente riuscito in cui i cliché del genere non hanno spazio per manifestarsi, la storia trasmette diversi messaggi molto importanti, quasi come fossero delle morali delle fiabe del passato.
La scrittrice è riuscita a creare quello che promette di diventare un capolavoro del fantasy moderno, una fiaba senza tempo. Attendo di leggere il seguito con ansia!

A presto,
Sara


Commenti

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *